TECNICHE di PRODUZIONE
Per la produzione di Confettura di Melanzane si usano melanzane appena raccolte. Dopo aver lavato e sbucciato le melanzane e averle tagliarle vengono messe a cuocere con zucchero. Le stesse cotte con lo zucchero formano uno sciroppo che va ulteriormente insaporito con scorza di arance e limoni e foglie di menta. Ultimo tocco è dato dallo zenzero sbucciato e grattugiato. Quando tutto il composto ha raggiunto una consistenza cremosa si passa ad invasare. Il prodotto ottenuto viene stoccato in fusti di acciaio collegati direttamente con la pompa di riempimento che provvede a riempire i vasi che, a loro volta, vengono adeguatamente chiusi con tappi metallici. I
vasi chiusi vengono posti nei cestelli per la pastorizzazione dove rimangono immersi per 15 minuti in acqua portata ad una temperatura di 102°C, fino al raggiungimento di una temperatura di 87°C al cuore del prodotto stesso.
ABBINAMENTI
Questa confettura si sposa benissimo con i formaggi, con il pane e con la carne, quindi con tutti gli alimenti di base molto saporiti. Ottima su crostini di pane con confettura, formaggi e arrosti.
MANIPOLAZIONE e STOCCAGGIO
Tenere lontano da fonti di luce e calore. Conservare il prodotto in ambienti in buone condizioni igieniche e con temperatura non superiore ai 33°C. non protrarre l’immagazzinamento oltre il termine massimo di conservazione indicato sulla confezione.
Gli imballaggi sono fragili in quanto il materiale utilizzato è il vetro che non sopporta urti o carichi statici eccessivi. Evitare di impilare più di 10 scatole, di urtare o rovesciare gli imballaggi. In caso di ribaltamento di una scatola verificare lo stato delle confezioni contenute al suo interno (non devono esserci crepe, scheggiature, incrinature, ammaccature del coperchio, ecc.). In caso di confezione non integra, inviare allo smaltimento.
Una volta aperto il vaso, conservare in frigorifero ad una temperatura di +4°C.
MATERIALI di IMBALLAGGIO
Il prodotto è confezionato in vasi di vetro trasparente destinati all’uso alimentare.
I coperchi sono in acciaio con una membrana in gomma alimentare che assicura la tenuta stagna della confezione e impedisce il contatto diretto del prodotto con il metallo.